La saldatura a resistenza è un processo termoelettrico in cui il calore vine generato nel punto di contatto delle parti da congiungere. Avviene con il passaggio di una corrente elettrica tra le parti, che consente di controllare con precisione il tempo e la pressione (o forza). Il nome "saldatura a resistenza" deriva dal fatto che viene utilizzata la resistenza dei pezzi in lavorazione e degli elettrodi (in combinazione o in contrasto) per generare calore nel punto di contatto.
La saldatura a resistenza si basa su un processo di generazione del calore piuttosto semplice: il passaggio di corrente in una resistenza genera calore. È lo stesso principio utilizzato per il funzionamento delle serpentine di riscaldamento. Oltre alle resistenze di massa, anche le resistenze di contatto svolgono un ruolo principale. Le resistenze di contatto sono influenzate dalle condizioni della superficie (rugosità superficiale, pulizia, ossidazione e placcatura).
Sono quattro i parametri che influenzano la qualità della saldatura a resistenza e che devono essere monitorati con attenzione per ottenere i migliori risultati:
AMADA WELD TECH offre un'ampia gamma di metodi di saldatura che sono utilizzati con successo da decenni, come la saldatura in opposizione. Una selezione dei cinque diversi metodi di saldatura è disponibile nei collegamenti riportati di seguito ed è illustrata sul lato destro:
Saldatura a punti
Saldatura a proiezione
Saldatura a doppio punto
Saldatura a termocompressione
Saldatura di trefoli
Saldatura di cavi isolati
Il nostro team vi guiderà attraverso le soluzioni pratiche per le sfide tecniche che possono verificarsi durante il processo di saldatura.